Come ripartire al meglio
Benessere

Come ripartire al meglio dopo un momento difficile

I momenti complessi rappresentano un’evenienza possibile nella vita di tutti. La buona notizia è che, oggi più che mai, in un periodo in cui si fa attenzione alla salute mentale con un focus impensabile in passato, è possibile mettere in pratica strategie grazie alle quali si hanno molte più chance di risolvere la situazione.

Ridefinire gli obiettivi

Quando si attraversa un momento di crisi, un atteggiamento che può fare la differenza risiede nella capacità di ridefinire i propri obiettivi.

Facciamo un esempio concreto chiamando in causa una situazione oggi purtroppo molto comune, ossia quella del burnout lavorativo.

Nei casi in cui ci si accorge che le proprie performance professionali non sono più spettacolari come un tempo, la scelta giusta non è quella di concentrarsi ancora di più sulle task di lavoro, ma rendersi conto che, molto probabilmente, l’attenzione deve andare ad altro, ossia al proprio benessere.

In tali frangenti, è necessario ridefinire le priorità e introdurre abitudini come la disconnessione negli orari in cui non si lavora e l’esercizio fisico mattutino, che può rivelarsi prezioso per affrontare il resto della giornata con lucidità.

 

No al vittimismo

Uscire con successo da un momento difficile vuol dire mettere da parte il vittimismo. Chiamare in causa scelte sbagliate altrui, dai genitori alle persone con cui si lavora, è un modo per spostare il focus dalla propria responsabilità personale e dalla consapevolezza di avere tutti gli strumenti in mano per migliorare la propria situazione.

 

L’importanza del dialogo interno

Un altro consiglio importante per uscire da un momento difficile a testa alta – non importa che si tratti di difficoltà legate al lavoro o alla vita personale – riguarda il dialogo interno.

La scienza lo conferma: parlarsi con tono compassionevole aiuta a stare meglio interiormente.

Esistono tanti esercizi utili al proposito. Giusto per citarne alcuni, ricordiamo il fatto di scrivere una lettera a se stessi nel passato. Altro esercizio semplice ma a dir poco efficace? Abbracciarsi, gesto che ha anche il grande vantaggio di stimolare la sintesi di ossitocina.

 

I viaggi che cambiano la vita

Viaggiare, di base, è una scelta che permette di vivere straordinarie svolte nella vita dopo momenti complessi in diversi ambiti.

Attenzione, però: non tutti i viaggi sono uguali. Esistono alcune destinazioni note per luoghi e fenomeni la cui visione permette di entrare in contatto con parti profonde del proprio sé.

Un caso su tutti è l’aurora boreale, che affascina da sempre sia per i suoi colori oggettivamente affascinanti, sia per la sua valenza simbolica, che richiama concetti come la speranza e la rinascita.

Non sorprende quindi sapere che la visione dell’aurora boreale è tra i punti che le persone mettono in to do list quando elencano quello che vogliono assolutamente fare nel corso della vita.

Un viaggio organizzato Islanda, meglio se in gruppo così da aprirsi a nuove conoscenze, il che fa benissimo sia dopo la fine di un grande amore, sia in un momento di crisi professionale, può rivelarsi la scelta giusta per vivere in prima persona un’esperienza che, se si è propensi ad ascoltare la magia della natura, segna in maniera indelebile.

 

Scavare nel passato non è sempre la scelta giusta

Un comportamento da non mettere in atto quando si deve uscire da un momento difficile è l’approccio in cui ci si focalizza sul passato.

Conoscere le cause della propria sofferenza serve fino a un certo punto. Rimuginare su di esse in maniera eccessiva apre la porta, come già accennato, al rischio di mettere in secondo piano la propria responsabilità e la consapevolezza di essere i soli protagonisti della propria esistenza, nel bene e nel male.

Potrebbe piacerti...